Alessandro Dagnino nominato consigliere camerale del Cciaa di Palermo

Via libera al nuovo consiglio della Camera di commercio di Palermo ed Enna. A deciderlo è il decreto del presidente della Regione, Renato Schifani, che elenca nomi e rappresentanze dei 25 nuovi consiglieri. Tra questi anche l’avvocato tributarista Alessandro Dagnino che entra a far parte del consiglio dell’istituzione in rappresentanza di Confcommercio. La notizia pubblicata […]
Gaming, Lexia ottiene nuovo rinvio alla Cgue sul canone di proroga tecnica delle concessioni

Il Consiglio di Stato ha nuovamente deciso di rinviare la causa alla Corte di Giustizia europea per verificare la conformità al diritto dell’Unione delle norme che hanno disposto la proroga del canone di proroga delle concessioni, in quanto “restringono le libertà” riconosciute dal diritto Ue. La decisone arriva nel ricorso proposto da Play Game srl, […]
Responsabilità erariale dei magistrati, Sezioni unite Cassazione annullano la condanna all’ex giudice del Cga Giuseppe Mineo

PALERMO – Il mero ritardo nel deposito di sentenze non può comportare la responsabilità del magistrato per danno erariale, ma solo un’eventuale responsabilità disciplinare. E così l’ex giudice non dovrà pagare il danno erariale per 90mila euro a cui era stato condannato. A deciderlo sono state le Sezioni unite civili della Suprema Corte di cassazione, […]
Corte di giustizia tributaria annulla pretesa di 338mila euro a carico di un consulente dell’Oia Service limited, gestore dei marchi Betaland e Enjoybet

Palermo, 23 gennaio 2023 – L’accertamento promosso dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un presunto “master” della società Oia Services limited è nullo perché non si può fondare unicamente su controlli di tipo indiziario compiuti dalla Guardia di Finanza sulla società. A deciderlo è stata la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Cagliari, […]
Sul quindicinale “Il Bollettino” intervista all’avv. prof. Alessandro Dagnino sulla Riforma fiscale

Su “Il Bollettino”, quindicinale fondato nel 1876 da Ferdinando Bocconi e Angelo Brambrilla, un’intervista all’avvocato professore Alessandro Dagnino sul tema della riforma fiscale. Il link all’articolo sul sito del “Il Bollettino”
Circolo del tennis di Palermo, difeso dall’avvocato Dagnino, vince alla Cgt di secondo grado

Il Circolo del tennis di Palermo non dovrà pagare la Tosap. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado ha annullato gli accertamenti emessi dal Comune, per circa 9 milioni di euro, riformando la sentenza di primo grado che aveva già dimezzato la pretesa cancellando le sanzioni. Il caso seguito dall’avvocato Alessandro Dagnino, managing partner […]
Dirigente generale Arpa, difeso dall’avv. Dagnino, assolto dall’accusa di danno erariale

I giudici della Corte dei Conti hanno assolto l’ex direttore generale dell’Arpa Francesco Licata di Baucina che così non dovrà risarcire 98 mila euro alla Regione. Non ha retto l’accusa secondo cui Licata di Baucina avrebbe assunto come dirigente dell’Arpa Sicilia un funzionario dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale non appartenente al […]
Fisco, la Commissione tributaria di Palermo cancella cartelle per oltre un milione di euro a carico di una contribuente

Sulla stampa la notizia di un caso seguito dall’avvocato tributarista Alessandro Dagnino, alla guida di Lexia Avvocati. Nella fattispecie, il caso versa su una pretesa originaria di 1,1 milione di euro di cui sono stati riconosciuti come dovuti solamente 7mila. A stabilirlo è stata la Commissione tributaria provinciale di Palermo che nelle scorse settimane ha […]
Nessuna frode, giudice penale ritiene infondate le contestazioni nei confronti di un cliente difeso da Lexia

Sulla stampa si da notizia della decisione del giudice penale che, in linea con la decisione della Commissione tributaria, ha ritenuto infondata le contestazioni di emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. Per il processo tributario la difesa era stata affidata agli avvocati Alessandro Dagnino e Nino Calcò dello studio Lexia Avvocati. Leggi la […]
Il contribuente che si è avvalso del ravvedimento operoso ha ugualmente diritto al rimborso di imposta e sanzione

Sul Giornale di Sicilia di oggi si parla di una interessante sentenza della CTP di Palermo, con la quale è stato stabilito che il contribuente che si sia avvalso del ravvedimento operoso ha ugualmente diritto al rimborso dell’imposta e della sanzione, qualora dimostri l’insussistenza nel merito dell’obbligazione tributaria e la conseguente illegittimità del diniego dell’Amministrazione […]