Esistono due Italie ma un solo sistema fiscale, che sembra pensato per la parte economicamente più solida del Paese. Questo sistema realizza una discriminiazione territoriale implicita negativa, che ostacola la spontanea capacità di crescita delle imprese.
Le politiche per il Sud sono destinate a restare pura retorica, finché il sistema continuerà a penalizzare le aree dove le medie e le grandi imprese scarseggiano.
È possibile approfittare del dualismo economico italiano e ripensare il sistema tributario utilizzando virtuosamente la discriminazione fiscale implicita. Non ne beneficerà soltanto il Sud, ma il tessuto produttivo dell’intero Paese.