Pubblicato il saggio di C. Sacchetto – A. Dagnino: Analisi etica delle norme tributarie – Ethical Analysis of Tax Law
Al termine di un lungo periodo di studio e di ricerca è stato pubblicato, sull’autorevole “Rivista trimestrale di diritto tributario”, il saggio del prof. avv. Alessandro Dagnino e del prof. avv. Claudio Sacchetto, dal titolo: “Analisi etica delle norme tributarie – Ethical Analysis of Tax Law”.
Si riporta l’abstract del lavoro, con il quale gli Autori propongono un’innovativa visione del diritto tributario, basata sulla logica finalistica di matrice aristotelica, tomistica e cristiana, nel tentativo di “umanizzare” lo studio della materia.
ABSTRACT
“La cultura contemporanea è fortemente influenzata dal pensiero filosofico nichilista e relativista, dal quale è derivata l’idea secondo la quale la funzione del giurista è di identificare ed interpretare il diritto vigente, sul piano formale, prescindendo da valutazioni etiche.
Alla separazione del diritto dall’etica non è corrisposto un adeguato approfon- dimento della c.d. etica prescrittiva, che consenta di individuare le scelte legislative più “giuste”.
Invece, un ruolo prescrittivo sembra essere ormai riconosciuto alla c.d. analisi economica del diritto, il cui scopo dichiarato è di elaborare soluzioni normative che siano informate al perseguimento dell’efficienza.
I tre approcci, formale, etico ed economico dovrebbero essere contemperati, perché sono tutti necessari per ottenere una visione completa del fenomeno giuridico.
Per lo studio dell’etica giuridica si fa riferimento alle tradizioni aristotelica e tomistica, che sono poste a fondamento della dottrina sociale della Chiesa cattolica. I concetti-chiave sono rinvenibili nella prudenza e nella ragionevolezza, nell’adeguatezza e nella proporzionalità delle norme giuridiche rispetto ai fini perseguiti dall’ordinamento.
Da essi discendono alcuni principi utili per lo studio del diritto tributario, quali la sussidiarietà, la partecipazione e la solidarietà. Sulla base di queste premesse possono essere studiate le norme giuridiche fiscali, rispetto ai fini dell’ordinamento tributario sostanziale che sono quello acquisitivo, quello redistributivo e quello promozionale”.
●
Articoli di tributario
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
- Forbes Legal Leader: l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino tra i cento professionisti TOP Italiani
Jura
- Diritti e tributi – La transazione fiscale è legge. L’avv. Alessandro Dagnino spiega la riduzione del debito di imposta per le impresa in crisi
- Diritti e tributi – L’avvocato Dagnino illustra l’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario
- Diritti e tributi – Indagini del Fisco sui conti delle società: giusto estenderli ai familiari? La risposta del prof. Alessandro Dagnino
Rassegna stampa
- LEXIA Avvocati è lo studio legale dell’anno “Sud e Isole” ai TopLegal Awards 2020
- Apcoa, difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, ottiene sospensiva contro il Comune di Avellino. Sospesa maxi pretesa fiscale da 8 milioni di euro
- Sospensione delle licenze alle imprese che non pagano i tributi. Il commento dell’avvocato Alessandro Dagnino
Eventi
- Modelli economici e finanza globale – Il 10 ottobre Alessandro Dagnino interverrà sul tema a Catania
- L’avvocato tributarista Alessandro Dagnino e LEXIA Avvocati a fianco di Paramount Strategies LDT a Palazzo D’Orleans
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse