Le Initial Coin Offerings possono rappresentare una grande opportunità per la promozione di iniziative imprenditoriali innovative, a condizione che prima di lanciare un’ICO vengano adeguatamente approfonditi i profili fiscali e regolatori.
In particolare, sul piano fiscale sembra sconsigliabile l’attuale tendenza ad eseguire in Paesi esteri il setup della società emittente i token, alla luce delle norme sull’esterovestizione; occorre inoltre verificare in concreto la natura dei token emessi, per un corretto inquadramento del regime tributario applicabile.
Di questi temi abbiamo discusso il 24 gennaio 2018, nel corso dell’evento “ICOs: opportunità, rischi e regolamentazione”, organizzato dal Fintech district di Milano, in collaborazione con LEXIA Avvocati Milano.
Articoli di tributario
- Brevi note sui profili fiscali delle Initial Coin Offerings (ICO)
- Cryptocurrency: profili fiscali della nuova moneta virtuale
- Riscossione ha errato i calcoli – Nelle cartelle interessi non dovuti
- Dagnino al convegno ANTI Sicilia – Le novità in materia di IVA
- Il regime “residente non domiciliato” quale strumento per l’attrazione di investimeni esteri
Rassegna stampa
- Riscossione ha errato i calcoli – Nelle cartelle interessi non dovuti
- Investitori indiani in visita a Palermo alla ricerca di opportunità di investimento
- Raccolta differenziata: ridimensionata la pretesa della Procura della Corte dei conti nei confronti dell’ex governatore Crocetta