Le aree affidate ad APCOA non “erano suscettibili di produrre rifiuti tassabili”. La società difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, vince il ricorso in Cassazione
La Corte di Cassazione ha respinto che il ricorso del Comune di Palermo aveva promosso contro la società APCOA, concessionaria del servizio di gestione della sosta a Palermo. Con il processo, la società mantovana, si era opposta al’intimazione di pagamento della TARSU da parte del Comune, ricorrendo davanti ai giudici tributari affidandosi alla difesa dell’avvocato tributarista professor Alessandro Dagnino.
Oggetto della controversia era in particolare il pagamento della Tarsu del 2011, per 437.605 euro. Il calcolo era stato effettuato dall’ufficio tributi per l’occupazione degli stalli nelle zone P2, P4, P19 e P20. Con la decisione, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la posizione prospettata dalla difesa dell’Apcoa. Come si legge nel ricorso “le aree gestite dall’Apcoa per conto del Comune non erano suscettibili di produrre rifiuti tassabili, essendo soggette a spazzamento e non a conferimento, e la Tarsu è un tributo che corrisponde al pagamento del servizio reso; ed inoltre che nel caso di specie non esisteva alcun obbligo giuridico atteso che l’area era soggetta a spazzamento, il cui costo era pagato da tutti i cittadini, la richiesta di pagamento della Tarsu rappresentava una duplicazione di entrate per la medesima causale”.
“Il Comune – si legge nella sentenza della Suprema Corte – ha affidato al concessionario solo la gestione del servizio di sosta tariffata e non anche la concessione o la detenzione dell’area. Il ricorso deve essere, conseguentemente, rigettato”
RASSEGNA STAMPA
BlogSicilia | L’Apcoa non deve pagare la tassa sui rifiuti per le zona blu, batosta per il Comune
LiveSicilia | “Apcoa non deve pagare la Tari”. La Cassazione dà torto al Comune
Jura
- Diritti e tributi – L’avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino commenta i dati dell’evasione fiscale e la prospettiva di riforma dell’Irpef
- Diritti e tributi – La transazione fiscale è legge. L’avv. Alessandro Dagnino spiega la riduzione del debito di imposta per le impresa in crisi
- Diritti e tributi – L’avvocato Dagnino illustra l’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario
Rassegna stampa
- Corte dei conti, assoluzione dall’addebito di danno erariale di 8 milioni di euro per l’ex presidente della Regione assistito da LEXIA Avvocati
- LEXIA Avvocati è lo studio legale dell’anno “Sud e Isole” ai TopLegal Awards 2020
- Apcoa, difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, ottiene sospensiva contro il Comune di Avellino. Sospesa maxi pretesa fiscale da 8 milioni di euro
Eventi
- Modelli economici e finanza globale – Il 10 ottobre Alessandro Dagnino interverrà sul tema a Catania
- L’avvocato tributarista Alessandro Dagnino e LEXIA Avvocati a fianco di Paramount Strategies LDT a Palazzo D’Orleans
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse