Dagnino Studio Legale > Rassegna stampa > Sentenza C. cost. 49/2021, Dagnino: “La Consulta lascia aperta la porta per intervento della Corte di Giustizia Ue”
Articoli di tributario
- Sentenza C. cost. 49/2021, Dagnino: “La Consulta lascia aperta la porta per intervento della Corte di Giustizia Ue”
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
Jura
- Diritti e tributi – Inadempienze fiscali ed esclusione dagli appalti pubblici, il commento dell’avv. prof Alessandro Dagnino
- Diritti e Tributi – Cancellazione delle società di capitali e debiti fiscali, l’avvocato Alessandro Dagnino illustra la responsabilità del liquidatore.
- Diritti e tributi – L’avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino commenta i dati dell’evasione fiscale e la prospettiva di riforma dell’Irpef
Rassegna stampa
- Sentenza C. cost. 49/2021, Dagnino: “La Consulta lascia aperta la porta per intervento della Corte di Giustizia Ue”
- Ex Palermo Calcio, accolto il ricorso di Vincenzo Macaione, difeso dall’avv. prof. Alessandro Dagnino
- Proroga delle concessioni alle sale bingo. L’avvocato Alessandro Dagnino: “Da Upb argomenti a favore dei piccoli operatori”
Sentenza C. cost. 49/2021, Dagnino: “La Consulta lascia aperta la porta per intervento della Corte di Giustizia Ue”
PNel processo sulla legittimità della proroga delle concessioni alle sale bingo, la Corte costituzionale lascia aperta la porta per la richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Rimangono, infatti, i dubbi di conformità della normativa all’ordinamento comunitario”. Così, l’avvocato tributarista Alessandro Dagnino commenta la sentenza, depositata nelle scorse ore, con cui i giudici costituzionali hanno rigettato la richiesta di dichiarare l’illegittimità delle norme sulle proroghe delle concessioni a canoni sempre più elevati.
La Consulta non ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale poiché la scelta legislativa non travalica i limiti dell’irragionevolezza. “Tuttavia – aggiunge l’avvocato e professore Alessandro Dagnino –, con una statuizione di carattere monitorio, i giudici riconoscono che la normativa vigente è fonte d’ ‘incertezza nelle attività e nelle prospettive degli operatori e rende auspicabile, anche a tutela della concorrenza, l’approdo a un quadro normativo in tutti i suoi aspetti definito e stabile’. Proprio questo – conclude – è uno dei punti su cui viene dato riconoscimento alle doglianze degli operatori del settore”.
Ad assumere maggiore rilevanza, come detto, è però il fatto che i giudici non si siano pronunciati sulla conformità delle norme al diritto europeo. Il silenzio sul punto è dovuto a una questione formale. Il Tar, spiega la sentenza, rimettendo la questione di legittimità costituzionale alla Corte costituzionale non ha chiesto di verificare la coerenza della normativa al diritto comunitario. Questa prospettiva rimane, così, ancora percorribile dai concessionari, che, non appena la causa verrà restituita al TAR del Lazio, potranno chiedere che venga disposto un rinvio pregiudiziale al Corte di Giustizia Ue.
LA RASSEGNA STAMPA
La notizia pubblicata su Gioconews.it
La notizia pubblicata su Jamma.tv
La notizia pubblicata su Agimed.it
Condividi: