Nel 2011 un’importante pronuncia della Suprema Corte, confermata dalla successiva giurisprudenza, aprì la strada per la proposizione di ricorsi volti a contestare la mancata notifica delle cartelle indicate negli estratti di ruolo rilasciati dall’Esattore (si veda la notizia riportata in questo sito).
In tali giudizi, Equitalia è solita difendersi allegando le copie delle relate di notifica con le quali sarebbero state notificate le cartelle indicate nell’estratto di ruolo contestato.
L’Esattore però non è, solitamente, in grado di depositare in giudizio la copia integrale della cartella di pagamento che afferma essere stata notificata; ciononostante le Commissioni tributarie ritengono, a volte, sufficiente il deposito del solo estratto di ruolo, completo delle relate di notifica delle cartelle esattoriali.
Con una sentenza pubblicata pochi giorni fa, la Corte di cassazione ha preso posizione sulla validità probatoria dell’estratto di ruolo formato dall’Agente della riscossione, confermando la pronuncia del Giudice di merito, il quale aveva ritenuto che l’estratto di ruolo e le copie delle relate di notifica delle cartelle di pagamento non fossero idonei a dimostrare in giudizio il diritto di credito esattoriale.
Secondo la Suprema Corte, infatti, “non risulta scalfita da coerente critica la statuizione del giudice di merito, ove ha osservato che è proprio la nozione di estratto di ruolo, riproduttiva di una o più parti della cartella esattoriale, eliminate a discrezione della parte attestatrice e che però se ne vuole avvalere in giudizio, a precluderne la forza probatoria in punto di notifica della più ampia cartella”.
In altri termini, secondo la Cassazione, l’estratto di ruolo — in quanto, per definizione, consiste in una riproduzione solo parziale della cartella esattoriale — non possiede la stessa forza probatoria della cartella vera e propria.
Dalla sentenza si evince inoltre che l’estratto di ruolo può avere efficacia probatoria piena soltanto se contiene “tutte le indicazioni obbligatoriamente prescritte dall’art. 25 del d.P.R. n.602 del 1973”, “cui si possono aggiungere”, secondo la Cassazione, “gli elementi di cui al D.M. 3.9.1999, n. 321”.
Tra le informazioni che non sono solitamente riprodotte nell’estratto di ruolo, ma che per legge costituiscono contenuto minimo della cartella di pagamento, si segnalano:
- l’intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal ruolo entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà ad esecuzione forzata;
- l’indicazione sintetica degli elementi sulla base dei quali è stata effettuata l’iscrizione a ruolo e, nel caso in cui l’iscrizione a ruolo consegua ad un atto precedentemente notificato, gli estremi di tale atto e la relativa data di notifica.
La sentenza in commento sembra, pertanto, aprire nuove possibilità per la tutela dei diritti del contribuente in materia di riscossione esattoriale.
Articoli di tributario
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
- Forbes Legal Leader: l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino tra i cento professionisti TOP Italiani
Jura
- Diritti e tributi – La transazione fiscale è legge. L’avv. Alessandro Dagnino spiega la riduzione del debito di imposta per le impresa in crisi
- Diritti e tributi – L’avvocato Dagnino illustra l’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario
- Diritti e tributi – Indagini del Fisco sui conti delle società: giusto estenderli ai familiari? La risposta del prof. Alessandro Dagnino
Rassegna stampa
- LEXIA Avvocati è lo studio legale dell’anno “Sud e Isole” ai TopLegal Awards 2020
- Apcoa, difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, ottiene sospensiva contro il Comune di Avellino. Sospesa maxi pretesa fiscale da 8 milioni di euro
- Sospensione delle licenze alle imprese che non pagano i tributi. Il commento dell’avvocato Alessandro Dagnino
Eventi
- Modelli economici e finanza globale – Il 10 ottobre Alessandro Dagnino interverrà sul tema a Catania
- L’avvocato tributarista Alessandro Dagnino e LEXIA Avvocati a fianco di Paramount Strategies LDT a Palazzo D’Orleans
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse