Diritti e Tributi – Patrimoniale e perequazione straordinaria sui dipendenti pubblici, l’avvocato tributarista Alessandro Dagnino commenta le proposte
Il professore e avvocato tributarista Alessandro Dagnino, intervenendo nella nuova puntata della rubrica “Diritti e tributi” di TRM, ha commentato la proposta di introduzione di una patrimoniale avanzata nei giorni scorsi nel dibattito parlamentare.
“Quando si valuta l’introduzione di una patrimoniale – ha spiegato l’avvocato Dagnino – non si considera il consumo di risorse che lo Stato perderà nel processo di erogazione della spese. Traducendo un’espressione americana – ha continuato il tributarista – si potrebbe parlare di frullatore fiscale. Nella metafora del frullatore – ha aggiunto – faremmo riferimento agli attriti; cioè a quella parte di energia che viene sprecata nell’azione di prendere e restituire. Questo attrito fuori dalla metafora è il costo che la Pubblica amministrazione deve affrontare sia per il prelievo delle risorse che per la loro restituzione alla popolazione”.
Di converso, quindi, nel dibattito pubblico, si è avanzata una proposta per valutare se i pubblici dipendenti (esclusi i sanitari e le forze dell’ordine) possano compartecipare ai maggiori oneri causati dalla pandemia attraverso misure di perequazione fiscale straordinaria. Tale misura troverebbe giustificazione nel fatto che il pubblico impiego è una delle categoria economicamente non colpite dalla pandemia, poiché protetta dalla certezza del posto di lavoro e della retribuzione.
“Le imposte patrimoniali – ha concluso Dagnino – comportano lo svantaggio di ridurre l’incentivo a produrre ricchezza da parte della classe imprenditoriale”.
Guarda l’intero intervento
Jura
- Diritti e tributi – Inadempienze fiscali ed esclusione dagli appalti pubblici, il commento dell’avv. prof Alessandro Dagnino
- Diritti e Tributi – Cancellazione delle società di capitali e debiti fiscali, l’avvocato Alessandro Dagnino illustra la responsabilità del liquidatore.
- Diritti e tributi – L’avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino commenta i dati dell’evasione fiscale e la prospettiva di riforma dell’Irpef
Rassegna stampa
- Sentenza C. cost. 49/2021, Dagnino: “La Consulta lascia aperta la porta per intervento della Corte di Giustizia Ue”
- Ex Palermo Calcio, accolto il ricorso di Vincenzo Macaione, difeso dall’avv. prof. Alessandro Dagnino
- Proroga delle concessioni alle sale bingo. L’avvocato Alessandro Dagnino: “Da Upb argomenti a favore dei piccoli operatori”