Nulla la cartella esattoriale non firmata
Accolto un ricorso proposto da un imprenditore palermitano, assistito dall’Avv. Alessandro Dagnino. La Serit perde una controversia da 890 mila euro.
La settima sezione della Commissione tributaria provinciale di Palermo, Presidente Cassata, relatore Sciacchitano con una recentissima sentenza ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore palermitano, rappresentato e difeso dall’Avvocato Alessandro Dagnino, affermando un principio importante quanto innovativo, che potrebbe avere una portata molto generalizzata:
la cartella di pagamento priva della sottoscrizione autografa del funzionario responsabile dell’adozione dell’atto è giuridicamente inesistente.
Non è dunque sufficiente l’indicazione a stampa della dicitura “SERIT Sicilia s.p.a.”, comunemente presente nelle cartelle di pagamento, ma occorre la firma autografa di chi a redatto l’atto (soggetto normalmente distinto dal responsabile del procedimento).
I Giudici tributari, nell’accogliere la tesi del tributarista Dagnino, hanno affermato che la firma della cartella, avendo questa natura di atto amministrativo, “assume caratteri di essenzialità dell’atto in ogni stadio del procedimento”; inoltre, essendo la cartella assimilabile all’atto di precetto “l’originale e le copie vanno firmate a pena di nullità”.
L’Avvocato fiscalista Alessandro Dagnino sottolinea la rilevanza della sentenza, poiché “la prassi della SERIT Sicilia non prevede la firma delle cartelle”. Prosegue: “Pur tenendo conto che le tasse vanno pagate, il contribuente ha diritto di ricevere dall’Agenzia delle entrate, dall’Agente della riscossione e in genere, da tutti gli uffici fiscali, atti non generici, debitamente motivati e sottoscritti, nei quali devono essere riportate in modo chiaro le somme da pagare e le relative causali”.
“Trattandosi di nullità e non di semplice illegittimità, il vizio di omessa sottoscrizione può essere fatto valere in ogni tempo, anche oltre il termine per proporre ricorso, fissato normalmente in sessanta giorni dalla data di notifica della cartella”.
✽
Alla sentenza in esame ha dato ampio risalto il Giornale di Sicilia, con un primo articolo qui disponibile in pdf e con un secondo articolo.
Si veda anche l’articolo pubblicato su Live Sicilia
Articoli di tributario
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
- Forbes Legal Leader: l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino tra i cento professionisti TOP Italiani
Jura
- Diritti e tributi – Inadempienze fiscali ed esclusione dagli appalti pubblici, il commento dell’avv. prof Alessandro Dagnino
- Diritti e Tributi – Cancellazione delle società di capitali e debiti fiscali, l’avvocato Alessandro Dagnino illustra la responsabilità del liquidatore.
- Diritti e tributi – L’avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino commenta i dati dell’evasione fiscale e la prospettiva di riforma dell’Irpef
Rassegna stampa
- Proroga delle concessioni alle sale bingo. L’avvocato Alessandro Dagnino: “Da Upb argomenti a favore dei piccoli operatori”
- Regolamento Tari a Palermo, l’avv. Alessandro Dagnino: “Ricorso ancora possibile”
- Non eludevano il fisco ricorrendo a un’impresa libica. Annullata pretesa milionaria per due imprenditori siciliani