Arriva il titolo unico europeo per il recupero dei crediti fiscali nella UE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 149, è stata data attuazione anche in Italia alla direttiva comunitaria 2010/24 in materia di riscossione di tributi e dazi all’interno dell’Unione Europea.
Viene, dunque, posto un ulteriore tassello nell’ottica della costruzione di un ordinamento fiscale integrato a livello europeo.
Il decreto, infatti, detta “le norme di mutua assistenza per il recupero dei crediti sorti nel territorio nazionale o in altro Stato membro” (art. 1), le quali troveranno applicazione nel nostro paese a far data dal 14 settembre 2012 ma con efficacia retroattiva per tutte le procedure di recupero avviate a decorrere dall’1 gennaio 2012.
Il procedimento avverrà sulla base di un titolo esecutivo uniforme che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. f), “riporta il contenuto del titolo iniziale emesso dallo Stato membro richiedente e che consente l’esecuzione nello Stato membro adito”, mediante un modulo di notifica che costituirà l’unica base per l’esperimento dell’attività di riscossione e l’emissione delle consequenziali misure cautelari.
Il decreto definisce, inoltre, l’organizzazione dell’Amministrazione finanziaria italiana, designando gli uffici di collegamento nazionali abilitati a formulare e ricevere le domande di mutua assistenza, e disciplina l’assistenza per il recupero dei crediti, l’assistenza per l’adozione di misure cautelari e l’assistenza per le richieste di notifica.
La portata delle norme è di particolare rilievo, essendo riferita “ai tributi e ai dazi, di qualsiasi tipo, riscossi da uno Stato membro o dalle sue ripartizioni territoriali o amministrative, o per conto di essi, comprese le autorità locali, ovvero per conto dell’Unione”.
Restano, invece, esclusi dall’ambito di applicazione della nuova procedura di riscossione i contributi previdenziali, le multe, come pure qualsiasi sanzione pecuniaria di natura penale.
L’attività di esecuzione rimane affidata agli Agenti della riscossione, i quali, nel rispetto della normativa nazionale, potranno anche iscrivere l’ipoteca esattoriale ex art. 77 del DPR 602/73.
Viene fatta salva, ovviamente, la possibilità per il contribuente di contestare il credito dinanzi all’Autorità fornita di giurisdizione dello Stato membro richiedente.
La promozione dell’azione giudiziale comporta la sospensione della procedura di riscossione sino alla decisione della stessa.
Per quanto attiene alla prescrizione dei crediti, l’art. 13, comma 4, stabilisce che sia “regolata dalle disposizioni vigenti nello Stato membro in cui sono sorti”.
R.S.
Articoli di tributario
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
- Forbes Legal Leader: l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino tra i cento professionisti TOP Italiani
Jura
- Diritti e tributi – La transazione fiscale è legge. L’avv. Alessandro Dagnino spiega la riduzione del debito di imposta per le impresa in crisi
- Diritti e tributi – L’avvocato Dagnino illustra l’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario
- Diritti e tributi – Indagini del Fisco sui conti delle società: giusto estenderli ai familiari? La risposta del prof. Alessandro Dagnino
Rassegna stampa
- LEXIA Avvocati è lo studio legale dell’anno “Sud e Isole” ai TopLegal Awards 2020
- Apcoa, difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, ottiene sospensiva contro il Comune di Avellino. Sospesa maxi pretesa fiscale da 8 milioni di euro
- Sospensione delle licenze alle imprese che non pagano i tributi. Il commento dell’avvocato Alessandro Dagnino
Eventi
- Modelli economici e finanza globale – Il 10 ottobre Alessandro Dagnino interverrà sul tema a Catania
- L’avvocato tributarista Alessandro Dagnino e LEXIA Avvocati a fianco di Paramount Strategies LDT a Palazzo D’Orleans
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse