Sul Giornale di Sicilia di oggi si parla di un’interessante sentenza della CTR Palermo, favorevole alla società assistita dall’avv. prof. Alessandro Dagnino, in materia di Tarsu su parcheggi gestiti nell’ambito di un’operazione di project financing, dalla quale è sorto un contenzioso di oltre 5 milioni di euro.
Si tratta, quindi, di una pretesa di valore complessivo pari a circa 5,5 milioni di euro, che il Comune intende far gravare sull’APCOA.
L’APCOA ha contestato la fondatezza della pretesa impositiva e si è rivolta all’avvocato tributarista palermitano Alessandro Dagnino, noto per le sue battaglie in materia fiscale, per proporre ricorso contro gli avvisi di accertamento emessi dal Comune.
Sulla battaglia legale è stata nei giorni scorsi pronunciata la sentenza della Commissione tributaria regionale per la Sicilia n. 734/8/18, presidente Pino Zingale, relatore Settimo Puccio, componente Alfredo Montalto, con la quale l’APCOA ha ottenuto l’integrale annullamento della pretesa comunale, essendo stato accertato che “la società contribuente risulta affidataria della gestione delle aree di sosta a pagamento, svolgendo un servizio pubblico e comunque un’attività di pubblico interesse e quindi non ricorrendo nel caso di specie la concessione di beni da parte del Comune ma la concessione di un servizio, con la conseguente mancanza del presupposto dell’applicazione della Tarsu”.
In altre parole, l’APCOA svolge un mero servizio di gestione del servizio pubblico di sosta a pagamento nell’interesse del Comune, il quale, attraverso la concessione, versa il corrispettivo per l’avvenuta costruzione del parcheggio di piazza V.E. Orlando; ne consegue che l’occupazione delle zone blu, che costituisce il presupposto della tassa rifiuti, non è effettuata dall’APCOA, ma dallo stesso Comune di Palermo, che non può quindi pretendere il tributo.
La Commissione tributaria regionale siciliana ha anche preso atto del fatto che l’APCOA, ancora una volta difesa dall’avv. Alessandro Dagnino, aveva già avuto ragione innanzi alla Commissione tributaria provinciale di Palermo nel giudizio relativo all’anno d’imposta 2010 e, non essendo stato proposto appello da parte del Comune, la relativa sentenza è divenuta definitiva.
La C.t.r., in accoglimento della tesi dell’avv. Alessandro Dagnino, ha pertanto applicato il c.d. “principio dell’efficacia espansiva del giudicato esterno”, secondo il quale gli effetti delle decisione definitiva emessa con riferimento a un anno d’imposta si espandono ai giudizi relativi a tutte le altre annualità.
Insomma, con la sentenza emessa dai giudici tributari siciliani potrebbe essere stata messa la parola “fine” a una controversia che vale oltre cinque milioni di euro per le casse comunali.
Articoli di tributario
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse
- Webinar Ordine degli Avvocati di Alessandria. Il professor Dagnino interviene in merito alla tutela dei diritti del contribuente nella fase della riscossione
- Cancellato debito tributario di 650mila euro. Dagnino: “Dalla Cassazione sentenza innovativa nella disciplina delle notificazioni”
- La Legal Community Awards nomina tra i finalisti per i Tax Awards l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino
- Forbes Legal Leader: l’Avv. Prof. Alessandro Dagnino tra i cento professionisti TOP Italiani
Jura
- Diritti e tributi – L’avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino commenta i dati dell’evasione fiscale e la prospettiva di riforma dell’Irpef
- Diritti e tributi – La transazione fiscale è legge. L’avv. Alessandro Dagnino spiega la riduzione del debito di imposta per le impresa in crisi
- Diritti e tributi – L’avvocato Dagnino illustra l’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale nel diritto tributario
Rassegna stampa
- LEXIA Avvocati è lo studio legale dell’anno “Sud e Isole” ai TopLegal Awards 2020
- Apcoa, difesa dall’avvocato Alessandro Dagnino, ottiene sospensiva contro il Comune di Avellino. Sospesa maxi pretesa fiscale da 8 milioni di euro
- Sospensione delle licenze alle imprese che non pagano i tributi. Il commento dell’avvocato Alessandro Dagnino
Eventi
- Modelli economici e finanza globale – Il 10 ottobre Alessandro Dagnino interverrà sul tema a Catania
- L’avvocato tributarista Alessandro Dagnino e LEXIA Avvocati a fianco di Paramount Strategies LDT a Palazzo D’Orleans
- Webinar ANTI: L’Avv. Prof. Alessandro Dagnino interviene su web tax e fiscalità dei giochi e delle scommesse